Se io vivo vivi meglio anche tu…  


Quanto è importante per te la musica?
Ha mai pensato che è grazie all'udito
se la puoi ascoltare?
Il tuo udito è un vero amico!

La musica fa parte di noi, accompagna le nostre giornate
arricchendole di emozioni.

Continua ad ascoltarla… ma in modo corretto,
come suggerisce il brano di Maxi-B… ascoltalo!





  Quanto è bello
sentire il mondo…   

Ma come funzione il nostro orecchio?

Le onde sonore vengono convogliate dall'orecchio esterno attraverso
il canale uditivo e fanno vibrare il timpano. Vibrando sua volta, il timpano
fa muovere la catena degli ossicini.
Le vibrazioni arrivano poi alla coclea, situata nell’orecchio interno, stimolando
migliaia di cellule ciliate. Queste le traducono in impulsi 
elettrici che vengono trasmessi al nervo acustico, il quale porta
le informazioni al cervello affinché vengano elaborate come sensazioni
uditive (parole, suoni, rumori,…).










Il viaggio del suono. Ascolta l'audio.

   Il volume
      della musica
non copre
   il mondo…  

Il volume di tutti i giorni

Quali sono i suoni che l’orecchio umano
può percepire? 
Quanti decibel misurano e per quanto a lungo
possiamo ascoltarli?

Essendo immersi in un mondo di suoni, il nostro
orecchio è costantemente stimolato.
Controlla la tabellina e scopri per quanto
tempo puoi esporti ad essi nell’arco
di una settimana.

     


Tempo di esposizione


Volume in dB

 
Uccellino
Illimitato
10
 
Frigo
Illimitato
20
 
Conversazione
Illimitato
40
 
Grilli
Illimitato
60
 
Aspirapolvere
40 ore
70
 
Moto
25 ore
80
 
Cuffie
4 ore
90
 
Concerto
25 minuti
100
 
Martello pneumatico
5 minuti
110
 
Aereo
a reazione
Esp. non protetta
120

  Resta in ascolto
   e vai fuori dai guai…  

E tu sei a rischio?

Quali sono le tue abitudini di ascolto della musica?

 

Accade molto raramente che dopo una singola serata si riportino danni irreversibili all’udito,
ma ricorda che maggiore è il tempo di esposizione e alto il volume, maggiori sono i rischi
di un danneggiamento.
Questi fastidi compromettono lo svolgimento delle attività quotidiane e, se si cronicizzano,
possono divenire invalidanti.

Se i fastidi persistono per oltre le 12 ore, occorre consultare un medico ORL.

 

  …fidati di me!  

Anche tu fai musica?
Oltre che ascoltarla ti piace crearla?
Suonare regala emozioni straordinarie. 
Nel corso della propria carriera,
ogni musicista trascorre molte ore nelle sale prova,
nello studio e sul palco, mettendo per anni
a dura prova il proprio udito.
Cosa puoi fare?


Ci sono tappi speciali che smorzano i livelli del suono senza distorcere 
o limitare le informazioni acustiche. 
In proposito ti consigliamo di visitare il sito della Suva (www.suva.ch).
Oltre ai tappi può essere utile acquistare un fonometro (costo 50-100Fr),
strumento che può darti indicazioni precise sui livelli sonori
a cui sei esposto quando suoni.
Anche prestare attenzione al locale in cui fai le prove può essere utile,
per esempio puoi munirlo di pannelli fonoassorbenti facili da reperire
nei negozi fai da te.
Prova solo per un momento a immaginarti come sarebbe fare musica
sentendoci poco o male.
Sono molti i musicisti che purtroppo non si sono presi cura del proprio udito
e che oggi pagano cara questa negligenza, non essendo più in grado
di ascoltare e creare come prima.


 

Esperienza di Tony

Batterista

Esperienza di Sebastiano

Violinista

    Non aspettare che sia scritto per capirlo…  

Cosa ti può succedere?
Cosa significa vivere con un danno all'udito?

Ascolta le simulazioni del meteo e di una canzone per scoprirlo.

Meteo

Udito sano

Udito danneggiato

 

 

Musica

Udito sano

Udito danneggiato

 

Fischio

Udito sano

Udito danneggiato

 

    …quanto è bello sentire il mondo!  

Come comunico con chi non sente bene?

Curiosi di scoprire qual è la comunicazione da adottare con una persona affetta da queste difficoltà?

Guarda il video animato. 

 

Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto
dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita.

Organizza incontri, corsi e attività di sensibilizzazione inerenti alle problematiche dell’udito.
Promuove l’immagine dei deboli d’udito e difende il loro diritto alle pari opportunità.
Studia i problemi posti dalla perdita uditiva per migliorare le condizini di scambio e ricezione delle informazioni.
Interviene presso le Autorità o altri Enti nell’interesse delle persone deboli d’udito
e collabora con le altre strutture interessate presenti sul territorio per consulenze,
progetti in comune o attività di sensibilizzazione.

www.atidu.ch




È la Campagna ATiDU di sensibilizzazione e informazione:
diventa amico del tuo udito e di chi udire non può!

Il rischio di perdita uditiva nella popolazione giovanile si colloca senza alcun dubbio tra i nuovi rischi della salute.
Senza la dovuta conoscenza i giovani subiscono l’aumento degli stimoli sonori nel tempo libero
e ne sottovalutano spesso le conseguenze per l’udito.
Oggi un adolescente su cinque lamenta un disturbo uditivo.
I numeri risultano in aumento del 30% negli ultimi 15 anni.
È necessaria dunque un’informazione adeguata e mirta ai giovani, affinchè possano cambiare le proprie abitudini
con semplici accorgimenti.
Prendersi cura del proprio udito, conoscerlo e apprezzarlo porta a proteggerlo.
Sollevare il tema “udito” con docenti e allievi permette di comprendere meglio la problematica uditiva su più piani
e di avere quindi maggiori strumenti per interagire, comunicare e integrare chi questo problema già ce l’ha,
incentivando la creazione di ponti tra udenti e deboli d’udito.
Questo tipo di sensibilizzazione facilita dunque l’inclusione di chi soffre di problemi uditivi.




Presenza nelle scuole

L’idea forte della campagna è quella di dare queste informazioni con una modalità accattivante.
Lo stand espositivo è un prodotto dinamico concepito per la popolazione giovanile
e che contiene un videoclip, informazioni, consigli, testimonianze ed esperienze interattive,
questo attraverso uno schermo touch incorporato per navigare i contenuti multimediali, due esperienze uditive
in cuffia e altri pannelli attrattivi sulla campagna.
Il Totem può essere esposto negli atri delle scuole per un tempo da definire con la direzione.


 

Canzone in collaborazione con Maxi B

Ascolta la nostra canzone in collaborazione con Maxi B,
ti aiuterà a capire l’importanza del tuo udito.

ATiDU Ticino e Moesano
Salita Mariotti 2
CH–6500 Bellinzona

info@atidu.ch

+41 (0)91 857 15 32

Apertura Ufficio e consultorio
lunedì, mercoledì e venerdì
14:30–16:30

 



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.